
Allo Yoshida sono tornata anche il giorno dopo (il setsubun qui dura 3 giorni) per provare gli spiedini di ton... ahem, per fare qualche foto con il sole ^0^

Sono stata costretta a rifarmi tutti gli stand uscendo quasi con tutti i soldi che avevo all'ingresso.

Takoyaki (polpette di polipo) così grandi non li avevo mai visti.

Giovani trendy che guardano con rapimento...

... il tipico stand degli omen ^0^

Ecco lo spiazzo dove il giorno prima scappavano gli oni. Oggi si prepara il più grande falò dell'anno. Ma cosa si brucia?

La risposta la conosce questa miko-san dall'aria apparentemente innocentissima.

E' infatti lei con le sue sorelle a vendere ai giapponesi e ai turisti dalle mani bucate le centinaia di portafortuna senza cui non si può neppure pensare di fare un esame, salire in macchina, sposarsi, iniziare un nuovo anno e via dicendo.

Questi amuleti - peraltro potentissimi, infatti io ho preso solo un banale raffreddore al posto della nuova influenza - durano un solo anno.

Poi bisogna riportarli là dove sono stati comprati e naturalmente ricomprarne degli altri. Pregasi notare che nei templi il portafortuna più a buon prezzo costa minimo 5 euro.

Degli amuleti restituiti si fa un falò beneaugurale, con cui si richiamano altri potenziali acquirenti. Anch'io sono un pochino preoccupata: il prossimo anno devo assolutamente tornare a comprarne di nuovi!

Lo Yoshida copre un'area collinare molto vasta: basta allontanarsi un po' dal matsuri e si è già nel bosco.
Nessun commento:
Posta un commento